• Autore articolo
  • Titolo articolo
  • Autore manifattura/opera
  • Categoria iconografica
  • Categoria oggetto
  • Collocazione opera
  • Riferimenti fotografici
  • Anno di pubblicazione
  • Segnatura
  • Ricerca
logo Docstar
logo Docstar
Dedalo
La rivista online
Fototeca

Titolo articolo

ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVW

  • Umberto Boccioni incisore (9)
  • Un affresco di Andrea Mantegna a Venezia (9)
  • Un affresco di Filippo Lippi nel chiostro del Carmine (5)
  • Un anno di mostre dei sindacati regionali (52)
  • Un appartamento neoclassico a Padova (22)
  • Un astuccio di cuoio nel Museo d'Arte Industriale di Bologna (3)
  • Un autoritratto di Vincenzo Gemito (3)
  • Un bassorilievo bizantino nel museo di Adalia (2)
  • Un Botticelli dimenticato (22)
  • Un bozzetto di Giambattista Tiepolo (3)
  • Un bozzetto inedito di Antonio Canova (5)
  • Un ciclo di affreschi di caccia lombardi del Quattrocento (18)
  • Un cofanetto francese del Trecento nel Museo Civico di Torino (8)
  • Un cofano di Balduccio degli Antelminelli nella Cattedrale di Lucca (10)
  • Un dipinto cinese della raccolta Berenson (12)
  • Un dipinto sconosciuto di Giambattista Tiepolo (4)
  • Un disegno inedito di Pietro Faccini (3)
  • Un disegno sconosciuto di Ingres (4)
  • Un frammento dell'antico mosaico absidale vaticano (6)
  • Un gingillo di osso lavorato (7)
  • Un incisore del Cinquecento: Cherubino Alberti (15)
  • Un modello di Baccio d'Agnolo attribuito a Michelangiolo (7)
  • Un nuovo Benedetto Bembo (7)
  • Un nuovo capitolo nella storia della maiolica italiana (21)
  • Un nuovo Cristo crocifero di Marco Palmezzano (4)
  • Un nuovo dipinto di Jacopo Bassano (2)
  • Un nuovo dipinto di Jacopo Tintoretto: il ritratto del doge Pietro Loredan (5)
  • Un nuovo maestro del Duegento fiorentino (11)
  • Un nuovo Masaccio (5)
  • Un nuovo ritratto di Gentile Bellini (5)
  • Un nuovo vaso con la leggenda d'Ifigenia (10)
  • Un pannello di Masolino a S. Giuliano a Settimo (3)
  • Un piccolo bronzo etrusco di Marzabotto (11)
  • Un possibile Antonello da Messina ed uno impossibile (30)
  • Un possibile Antonello da Messina ed uno impossibile. II. (15)
  • Un quadro sconosciuto di Tranquillo Cremona (2)
  • Un reliquiario con vetri dorati del museo Nazionale di Firenze (7)
  • Un ritratto di Maria Adelaide di Francia di Etienne Liotard agli Uffizi (6)
  • Un ritratto di Piero de' Medici, di Domenico Ghirlandaio (4)
  • Un ritratto giovanile di Sebastiano del Piombo (9)
  • Un ritratto inedito di Alessandro Longhi (8)
  • Un ritratto inedito di Tiziano (2)
  • Un San Rocco di Veit Stoss (2)
  • Un sant'Eustachio del Carpaccio (2)
  • Un tappeto persiano del 1521 nel museo Poldi-Pezzoli (18)
  • Un tipo apollineo del V secolo avanti Cristo (22)
  • Un Tiziano di meno (6)
  • Un trapunto trecentesco (8)
  • Un vaso di lapislazzuli nel Gabinetto delle Gemme agli Uffizi (3)
  • Un'altra base ateniese con rilievi arcaici (7)
  • Un'altra opera di Muzio intagliatore di cristalli (3)
  • Un'altra stele greca dal Veneto (2)
  • Un'opera giovanile di Jacopo Sansovino (3)
  • Un'opera ignota di Andrea del Castagno: il San Teodoro di Venezia (8)
  • Un'opera misconosciuta di Michelangiolo (10)
  • Un'opera sconosciuta di Giovanni Pisano (2)
  • Una croce smaltata del Trecento al Bargello (3)
  • Una fiaschetta veneziana di vetro "lattimo" dei primi del sec. XVI (3)
  • Una lunetta robbiana sconociuta (2)
  • Una Madonna del Morto da Feltre (4)
  • Una Madonna di Niccolò di Tommaso (3)
  • Una nuova opera di plastica agrigentina (4)
  • Una piccola erma bronzea del museo di Trento (4)
  • Una pittura ignota di Fra' Filippo Lippi (7)
  • Una predella di Masolino nel museo Ingres a Montauban (3)
  • Una predella di Paolo Uccello (15)
  • Una santa di Antonello da Messina e la pala di San Cassiano (23)
  • Una scultura in legno del museo di Palazzo Venezia (8)
  • Una scultura italiana del '500 al Louvre (6)
  • Una scultura sconosciuta di Michelozzo nell'Annunziata di Firenze (2)
  • Una scuola di scultura fiorentina nel Trecento: i monumenti dei Baroncelli e dei Bardi (13)
  • Una scuola di scultura fiorentina nel Trecento: i monumenti dei Baroncelli e dei Bardi. I (21)
  • Una statua di stile jonico arcaico della raccolta Guicciardini (9)
  • Una tavola sconosciuta di Piero della Francesca (2)
  • Una tomba di Felsina (28)
  • Una tomba napoletana del MCCCXXIII (12)
  • Uno scultore cecoslovacco: Jan Stursa (18)
  • Uno smalto limosino nel Duomo di Monselice (4)
  • Uno specchio vasariano (5)
Dedalo. Rassegna d'arte di Ugo Ojetti © 2014 - 2025 Artivisive - Scuola Normale Superiore
logo Docstar logo SNS

Privacy policy | mail: docstar@sns.it