• Autore articolo
  • Titolo articolo
  • Autore manifattura/opera
  • Categoria iconografica
  • Categoria oggetto
  • Collocazione opera
  • Riferimenti fotografici
  • Anno di pubblicazione
  • Segnatura
  • Ricerca
logo Docstar
logo Docstar
Dedalo
La rivista online
Fototeca

Titolo articolo

ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVW

  • L'affresco della Pietà scoperto nella chiesa degli Eremitani a Padova (4)
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio di Milano (16)
  • L'altarolo portatile del Colleoni a Montona (6)
  • L'anticlassico nell'arte di Selinunte (19)
  • L'arazzeria torinese. I. (20)
  • L'arazzeria torinese. II. (10)
  • L'arca di Bernardo Maggi nel duomo vecchio di Brescia (8)
  • L'architettura neoclassica a Trieste (21)
  • L'arco di trionfo di Alfonso d'Aragona (20)
  • L'arco di trionfo di Alfonso d'Aragona. II (33)
  • L'arte del legno e dei ricami nell'isola di Rodi (17)
  • L'arte del vetro a Venezia nel '700. Lo specchio (17)
  • L'arte di Oderisi da Gubbio (8)
  • L'arte di Vincenzo Gemito e sette ritratti inediti (11)
  • L'arte etrusca e il ritratto (26)
  • L'Assereto (15)
  • L'autoritratto e un modello del Sodoma (6)
  • L'epopea medioevale nelle pitture del palazzo Chiaramonte a Palermo: la storia di Elena (12)
  • L'evangelario greco della Biblioteca di Siena (12)
  • L'opera sconosciuta di Jacopo dalla Quercia (4)
  • L'oreficeria nel '400 in Sicilia (6)
  • L'ultima e la più bella opera di Pier Paolo dalle Masegne (7)
  • L'ultima opera del Caravaggio (4)
  • L'urna dei santi Lorentino e Pergentino nel museo d'Arezzo (10)
  • La "bella Nani" è del Veronese? (2)
  • La "Mariegola" dei Calafati dell'arsenale di Venezia (8)
  • La "Piazza di San Marco" di Francesco Guardi (4)
  • La "soupe" di Daumier al Louvre (2)
  • La basilica di San Salvatore presso Spoleto (18)
  • La cappella dell'Algardi nei santi Vittore e Carlo a Genova (12)
  • La cappella votiva della "Madre italiana" di Libero Andreotti (4)
  • La ceramica di Savona (22)
  • La chiesa di San Giuseppe (5)
  • La chiesa di Santa Maria Maddalena a Roma (19)
  • La chiesetta di San Martino dei Buonomini a Firenze (21)
  • La collezione dei conti Moroni di Bergamo (13)
  • La collezione del Haus Wedells di Amburgo (20)
  • La coperta con "L'impresa d'Amore" dipinta da Tiziano per il ritratto di Sperone Speroni (8)
  • La coppa Castellani del discobolo (11)
  • La croce di Mazara (7)
  • La croce di Santa Maria presso San Celso (7)
  • La deposizione di Tivoli (10)
  • La disputa dei latesini nella storia della ceramica italiana (23)
  • La dormiente di Malta (8)
  • La figurazione di Roma nell'arte antica (25)
  • La Galleria fiorentina d'Arte Moderna (18)
  • La galleria Moderna di Vienna (25)
  • La gloria del Canova (22)
  • La gran sala di Castel Nuovo in Napoli (21)
  • La grolla, coppa da vino valdostana (17)
  • La moderna arte del ferro (18)
  • La moschea di Ahmad Al-Qaramanli in Tripoli (16)
  • La mostra a Firenze del giardino italiano. II. Il giardino nell'Italia settentrionale e in particolare nel Veneto (33)
  • La mostra d'arte carnica (21)
  • La mostra d'arte francese a Londra (20)
  • La mostra d'arte persiana a Londra (31)
  • La mostra dei disegni del '600 e del '700 alla Galleria degli Uffizi (16)
  • La mostra del giardino italiano a Firenze. I. Il giardino romano e il giardino toscano (29)
  • La Pietà del Carmine di Brescia (11)
  • La pieve di Cercina (19)
  • La pittura gotica in Austria e le sue relazioni con l'arte italiana (13)
  • La prima opera di Tiziano Minio (13)
  • La Quadriennale di Roma (27)
  • La raccolta Cecconi di pittura secentesca (13)
  • La raccolta Crespi-Morbio (19)
  • La raccolta Fiano (22)
  • La raccolta Treccani (25)
  • La raccolta Visconti Venosta (28)
  • La rocca di Monselice (13)
  • La sala del Mappamondo nel palazzo di Venezia (16)
  • La scuola di Santa Croce a Firenze (3)
  • La stufa del castelletto di Merano (19)
  • La teca del Bessarione e la croce di S. Teodoro di Venezia (14)
  • La Venere "maliziosa" di Cirene (12)
  • La Venere di Giorgione rintegrata (4)
  • La Venere preistorica di Malta (4)
  • Lacche veneziane del secolo XVIII (17)
  • Le acqueforti di Antonio Carbonati (11)
  • Le acqueforti romane di Giambattista Mercati (13)
  • Le antiche oreficerie di Castiglion Fiorentino (12)
  • Le architetture di Giovanni Maria Falconetto (33)
  • Le architetture nuove in Francia (38)
  • Le belle monete siracusane. Cimone, Eveneto, Euclida, maestri incisori del secolo V (10)
  • Le campane della diocesi di Trento requisite dall'Austria (20)
  • Le cappe delle casaccie genovesi (6)
  • Le ceramiche italiane all'esposizione di Monza (21)
  • Le due tele di Giambattista Tiepolo in Verolanuova (6)
  • Le fabbriche di Luigi Vanvitelli in Ancona (10)
  • Le legature italiane del '500 (18)
  • Le maioliche a riflessi nel museo di Pesaro (26)
  • Le maioliche del museo Civico di Bologna. I. Le maioliche ispano-moresche e quelle di Gubbio (15)
  • Le maioliche del museo Civico di Bologna. II. Le maioliche di Faenza (13)
  • Le maioliche del museo Civico di Bologna. III. Le maioliche metaurensi (25)
  • Le maioliche di Castel Durante nel museo d'Arezzo (20)
  • Le maioliche di Castel Durante nel Museo di Pesaro (24)
  • Le opere romane di Michelangelo Slodtz (8)
  • Le oreficerie del museo di Ancona e la civiltà picena del periodo gallico (10)
  • Le origini del ritratto a miniatura su avorio (12)
  • Le pitture del Palazzo Comitini: note sul Settecento palermitano (13)
  • Le più antiche pitture di Girolamo da Cremona (16)
  • Le primizie di Maestro Paolo Veneziano (17)
  • Le sculture decorative della facciata del Camposanto di Pisa (11)
  • Le statue sull'abside del duomo di Udine (4)
  • Le stoffe di Cangrande della Scala (5)
  • Le tavolette delle arti veneziane (19)
  • Le tavolette votive della Madonna dei miracoli di Lonigo (20)
  • Legature romane alla mostra di Roma Secentesca (16)
  • Legni policromi di Siena (12)
  • Lettera al professor Adolfo Venturi (12)
  • Lo scapolare di papa Gregorio X (3)
  • Lo scultore Adolfo Wildt (20)
  • Lo scultore Anton Hanak (19)
  • Lo scultore Antonio Maraini (17)
  • Lo scultore Ermenegildo Luppi (13)
  • Lo scultore Joseph Bernard (12)
  • Lo scultore Libero Andreotti (18)
  • Lo scultore Luigi Borro (20)
  • Lo scultore Paul Manship (14)
  • Lo scultore Quirino Ruggeri (21)
  • Lucerne cinquecentesche veneziane (4)
Dedalo. Rassegna d'arte di Ugo Ojetti © 2014 - 2025 Artivisive - Scuola Normale Superiore
logo Docstar logo SNS

Privacy policy | mail: docstar@sns.it